I nostri

Recapiti

Via Sardegna 1
20020 Bienate di Magnago (MI)

Tel. 0331.65.74.00

Fax. 0331.65.98.88

farmbienate@hotmail.com

dal Lunedì al Venerdì:
8.30 - 13.00 / 15.00 - 19.30
Sabato:
8.30 - 16.00
Chiuso Domenica

Cerca la farmacia di turno

Reparti

& servizi

  • Analisi di prima istanza (glicemia, colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL, trigliceridi, profilo lipidico)
  • CUP Prenotazioni visite
  • Prodotti per celiaci: possibilità di ordinazione
  • Tampone Faringeo per streptococco
  • Elettrocardiogramma
  • Noleggio stampelle
  • Foratura dell'orecchio
  • Test per la celiachia
  • Noleggio tiralatte professionale

Le migliori

offerte

Vedi tutti i prodotti in offerta

Link

& Numeri utili

  • A.S.L. Castano Primo Tel. 0331.888.743
  • Pronto Farmacia Tel. 800.80.11.85
  • Guardia Medica Tel. 02.34.56.7
  • Ospedale Cuggiono Tel. 02.97.331
  • Ospedale Legnano Tel. 0331.449.111
  • Servizio di continuità assistenziale Tel. 800.103.103
  • Centro antiveleni (Milano Niguarda) Tel. 02.661.010.29

eventi

& news

Schillaci: 1400 casi cancro età pediatrica l’anno, 800 adolescenti

“Tassi di sopravvivenza sono aumentati, ma c’è ancora da fare”

“In Italia ogni anno circa 1.400 bambini in età tra zero e 14 anni ricevono una diagnosi di malattia oncologica e altri 800 nuovi casi si presentano tra gli adolescenti”. Lo ha evidenziato il ministro della salute, Orazio Schillaci, in un messaggio inviato ai partecipanti al convegno “Oncologia pediatrica in Italia, nuovi panorami di cura. Come evolvono le terapie, come evolvono le associazioni dei Genitori” organizzato a Montecitorio, in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro pediatrico.

“La giornata mondiale contro il cancro pediatrico ci ricorda quanto sia importante unire le forze per affrontare un tema che tocca il cuore della nostra società. Sebbene oggi il cancro in età pediatrica sia sempre più curabile, c’è ancora strada da fare per vincere questa battaglia” ha aggiunto.

“Negli anni i tassi di sopravvivenza sono aumentati grazie alle conquiste della scienza e della medicina, grazie all’eccellenza dei centri di oncologia e alla dedizione di chi ogni giorno opera in questo settore. Tuttavia, non possiamo ignorare le fragilità che ancora esistano, come le disparità nella presa in carico dei bambini e dei ragazzi affetti da patologie oncologiche su cui siamo impegnati attraverso il piano oncologico nazionale e le opportunità del Pnrr per garantire una risposta assistenziale equa e integrata” ha continuato il ministro.

“In questo percorso è fondamentale anche il contributo delle associazioni, dalla promozione della ricerca all’accoglienza fino al sostegno psicologico. L’obiettivo è che su paziente si senta lasciato solo” ha concluso Schillaci.

Fonte: askanews.it

Leggi